Le telecamere mediche possono essere dotate di un sensore di immagine CMOS o CCD.
Con un’efficienza comprovata, queste sono oggi le due tecnologie di riferimento per le fotocamere digitali, non solo per la qualità dell’immagine e della produzione, ma anche per i prezzi competitivi.
Per sapere quale scegliere, è importante conoscere le differenze tra questi due tipi di sensori:
- Consumo energetico: I sensori CMOS consumano generalmente meno energia rispetto ai sensori CCD.
Nel caso di una fotocamera alimentata a batteria, questo significa una maggiore durata della batteria.
- Qualità dell’immagine: I sensori CCD permettono di ottenere immagini più nitide con meno rumore (miglior rapporto segnale/rumore) rispetto ai sensori CMOS.
- Sensibilità: In generale, i sensori CCD hanno una maggiore sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione, anche se negli ultimi anni la tecnologia CMOS è migliorata notevolmente sotto questo aspetto.
- Costo: I sensori CMOS sono ancora più convenienti dei CCD.
Fotocamera per microscopio da laboratorio con sensore CMOS – Leica