Come scegliere una fotocamera per uso medico

Una fotocamera medica è un sistema elettro-ottico progettato per catturare immagini allo scopo di diagnosticare e monitorare patologie, fornire informazioni o formare gli operatori sanitari.
Queste immagini possono essere viste dal vivo, ma anche registrate e condivise.

Telecamere mediche: vedi prodotti

  • Quali sono i principali tipi di fotocamere mediche?

    Possiamo distinguere due tipi principali: le fotocamere utilizzate con i dispositivi medici e le fotocamere per le teleconsultazioni o le riprese delle procedure.

    Testine per endoscopi Olympus

    Testine per endoscopi Olympus

  • Quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione quando si sceglie una fotocamera per uso medico?

    Quando si acquista una telecamera medica, è importante considerare le seguenti caratteristiche del dispositivo:

    • risoluzione;
    • potenza e qualità dello zoom digitale;
    • tipo di sensore (CMOS o CCD);
    • formati video disponibili;
    • tipo di obiettivo e capacità di ingrandimento (fotocamera adatta a catturare immagini da vicino o da lontano, a seconda della lunghezza focale del dispositivo);
    • connettività (connessioni disponibili: porta USB, uscita cavo coassiale, ecc.).
    Vista dei collegamenti di una telecamera Zeiss per microscopi 4K

    Vista dei collegamenti di una telecamera Zeiss per microscopi 4K

  • Quale risoluzione scegliere per una telecamera medica?

    Le telecamere mediche sono disponibili sul mercato in un’ampia gamma di risoluzioni, le cinque più comuni sono 480p, 720p, 1080p, 2160p e 4320p.

    • 480p: 720×480 pixel;
    • 720p: 1280×720 pixel;
    • 1080p: 1920×1080 pixel;
    • 4K: 3840×2160 pixel;
    • 8K: 7680×4320 pixel.
    La telecamera per sala operatoria di Eizo

    Telecamera per sala operatoria Eizo

  • Tipo di sensore della fotocamera: quale scegliere?

    Le telecamere mediche possono essere dotate di un sensore di immagine CMOS o CCD.
    Con un’efficienza comprovata, queste sono oggi le due tecnologie di riferimento per le fotocamere digitali, non solo per la qualità dell’immagine e della produzione, ma anche per i prezzi competitivi.
    Per sapere quale scegliere, è importante conoscere le differenze tra questi due tipi di sensori:

    • Consumo energetico: I sensori CMOS consumano generalmente meno energia rispetto ai sensori CCD.
      Nel caso di una fotocamera alimentata a batteria, questo significa una maggiore durata della batteria.
    • Qualità dell’immagine: I sensori CCD permettono di ottenere immagini più nitide con meno rumore (miglior rapporto segnale/rumore) rispetto ai sensori CMOS.
    • Sensibilità: In generale, i sensori CCD hanno una maggiore sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione, anche se negli ultimi anni la tecnologia CMOS è migliorata notevolmente sotto questo aspetto.
    • Costo: I sensori CMOS sono ancora più convenienti dei CCD.
    Fotocamera per microscopio da laboratorio con sensore CMOS di Leica

    Fotocamera per microscopio da laboratorio con sensore CMOS – Leica

  • Come pianificare correttamente il sistema video?

    Per la nostra scelta non prenderemo in considerazione esclusivamente le caratteristiche della telecamera.
    Gli altri componenti del sistema video sono altrettanto importanti, in particolare i seguenti elementi:

    • Compatibilità del registratore (risoluzione, ingressi/uscite video e formati disponibili);
    • Risoluzione massima del monitor/del registratore;
    • Capacità di archiviazione delle immagini: ad esempio, più alta è la frequenza dei fotogrammi (FPS) e la definizione dei video, maggiore è lo spazio necessario per memorizzarli.
GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *