Come scegliere un simulatore medico

In ambito medico i processi di simulazione offrono un’esperienza di apprendimento coinvolgente che non mette a repentaglio la sicurezza del paziente. La simulazione può essere effettuata con il ricorso a persone che simulano un caso clinico o ad appositi dispositivi, come simulatori e manichini. In questa guida all’acquisto ci concentreremo principalmente sui vari tipi di simulatori.

I simulatori medici, detti anche simulatori medicali, trovano impiego come strumenti di formazione nell’ambito di procedure mediche di diverso tipo. Esistono inoltre simulatori a corpo intero e simulatori che riproducono parti dell’anatomia umana (o animale, nel caso dei simulatori veterinari). La maggior parte di essi è dotata di un sistema elettronico integrato che simula, ad esempio, i segni vitali o i movimenti di un paziente. Spesso servono a creare un’esperienza immersiva, grazie alla quale l’utilizzatore ha l’impressione di trovarsi, ad esempio, in sala parto o in sala operatoria.

Simulatori medici: vedi i prodotti

  • A cosa servono i simulatori medici?

    La simulazione medica ricrea situazioni reali in modo che gli studenti e gli operatori sanitari possano imparare, esercitarsi e valutare le proprie competenze mediche in un ambiente sicuro. Grazie a questi dispositivi, di conseguenza, è possibile ridurre il rischio di errori dovuti a una formazione insufficiente dei professionisti sanitari. I simulatori medici trovano impiego in vari contesti, in particolare nella formazione continua, nell’insegnamento, nella sensibilizzazione del pubblico e nella ricerca.

    • Formazione continua: i simulatori didattici, detti anche simulatori per formazione, servono a fornire una formazione specifica a infermieri, medici, chirurghi e altri operatori sanitari di diverse specialità medico-chirurgiche, nonché per prepararli all’applicazione delle buone pratiche adottate dall’ospedale.
    • Insegnamento: i simulatori medici sono ampiamente utilizzati nella formazione iniziale degli studenti di medicina. Nell’insegnamento della pratica chirurgica, ad esempio, completano l’apprendimento tradizionale, basato principalmente sull’osservazione, e consentono agli studenti di esercitarsi in un ambiente sicuro e di migliorare la padronanza delle procedure da un punto di vista tecnico. Grazie ai simulatori di sutura e ai simulatori di iniezioni endovenose, ad esempio, gli studenti possono esercitarsi usando gli stessi strumenti e la stessa tecnologia che utilizzeranno in un secondo tempo in sala operatoria.
    • Sensibilizzazione del pubblico: i simulatori medici sono utilizzati nei corsi di primo soccorso e di supporto vitale di base per il pubblico in generale.
    • Ricerca tecnica e medica

    Principali applicazioni

    • Formazione del personale
    • Insegnamento
    • Sensibilizzazione del pubblico
    • Ricerca tecnica e medica
  • Dove vengono utilizzati i simulatori medici?

    Risorsa per eccellenza dei centri di simulazione, i simulatori possono trovano impiego anche in altre strutture, tra cui:

    • ospedali;
    • facoltà di medicina e ospedali universitari;
    • istituti di formazione continua per professionisti della salute;
    • centri di ricerca.
  • In quali specialità mediche viene utilizzata la simulazione medica?

    La simulazione medica risponde a esigenze di formazione pratica in diverse aree della medicina, le più comuni delle quali sono la chirurgia, la medicina d’emergenza e d’urgenza, la ginecologia-ostetricia e la medicina intensiva.

    • Simulatori chirurgici: esistono simulatori destinati a diverse specialità chirurgiche, in particolare alla chirurgia ortopedica e cardiovascolare.
    • Simulatori per procedure di emergenza medica: sono utilizzati in scenari in cui vengono fornite cure urgenti e di emergenza. Tra i dispositivi di questo tipo citiamo i simulatori per la formazione alla rianimazione cardiopolmonare o alla gestione delle vie aeree.
    • Simulatori di ginecologia-ostetricia: i simulatori per procedure ginecologiche sono una risorsa preziosa. In commercio troviamo anche manichini per la formazione ostetrica, in grado di simulare il parto grazie a un compressore presente a livello addominale.
    • Simulatori di terapia intensiva: i simulatori di terapia intensiva consentono di osservare ed esercitarsi in procedure difficili come l’intubazione di un paziente, la ventilazione meccanica artificiale, la somministrazione di anestesia o la rianimazione cardiopolmonare.

    Simulatore di chirurgia cardiaca (The Chamberlain Group)

    Simulatore di paziente ginecologica (Nasco)

  • Quali sono i diversi tipi di simulazione?

    Esistono tre tipi principali di simulazione: la simulazione con persone, con manichini e virtuale. A queste possiamo aggiungere anche la simulazione ibrida e la simulazione di situazioni con più vittime.

    Simulazione con le persone

    Questo tipo di simulazione si avvale di attori, operatori sanitari o pazienti reali che interpretano il ruolo del paziente secondo un copione predefinito e che interagiscono con i partecipanti alla formazione. Si tratta dei cosiddetti pazienti simulati, detti anche pazienti standardizzati o pazienti normalizzati. Il più delle volte lo scopo di queste simulazioni è quello di preparare gli studenti di medicina o i professionisti sanitari ad annunciare ai parenti, con empatia e compassione, una diagnosi difficile o la morte di un paziente.

    Simulazione con manichini

    In base al grado di realismo che può raggiungere, possiamo dividere la simulazione con manichini in due tipi principali: la simulazione ad alta fedeltà e quella a bassa fedeltà.

    Simulatore di paziente per l’assistenza infermieristica, CAE

    • Simulazione ad alta fedeltà: viene eseguita con manichini realistici che rappresentano un paziente a grandezza naturale (adulto, bambino o neonato). Questi simulatori di pazienti sono controllati tramite computer e simulano le funzioni vitali (pressione sanguigna, polso, ecc.), la parola e, nel caso dei dispositivi più avanzati, anche le reazioni agli stimoli e ai trattamenti, come il sanguinamento, l’apertura e la chisura delle palpebre, il pianto e la sudorazione.
    • Simulazione a bassa fedeltà: meno realistica, consiste generalmente in manichini statici che riproducono solo una parte del corpo. Viene utilizzata per l’apprendimento di procedure tecniche specifiche, ad esempio infermieristiche, chirurgiche o di imaging. Tra questi simulatori troviamo i simulatori di torso (o simulatori di tronco), i simulatori di bacino, i simulatori di braccio, ecc.

    Simulazione virtuale

    Simulatore virtuale biomedico

    Simulatore virtuale biomedico

    I simulatori di realtà virtuale sono utilizzati, ad esempio, per preparare il personale sanitario al posizionamento di sonde, alla manipolazione di strumenti, all’analisi di elettrocardiogrammi, ecc. Alcuni simulatori basati su software permettono di simulare l’invecchiamento, altri di creare scenari di gestione di crisi in sala di simulazione. Esistono poi i cosidetti “serious games”, che sono una forma di simulazione virtuale simile a un videogioco, in cui il tirocinante viene inserito in un ambiente virtuale immersivo per acquisire determinate conoscenze e competenze.

    Oltre a questi tipi di simulazione, è opportuno menzionare la simulazione ibrida e la simulazione di situazioni con più vittime, o simulazione di catastrofe.

    • Simulazione ibrida: si avvale sia di un paziente simulato che di un manichino che riproduce una parte del corpo, ad esempio un bacino qualora si voglia simulare un parto, oppure un braccio, per simulare un’iniezione o un’infusione endovenosa. La simulazione ibrida permette di creare scenari più realistici, che combinano la pratica delle procedure tecniche e l’interazione con una persona reale.
    • Simulazione di situazioni con più vittime: si tratta di una simulazione che riunisce pazienti simulati, simulazione ibrida e simulatori ad alta fedeltà. Ha lo scopo di preparare i professionisti sanitari ad affrontare situazioni di disastro con un elevato numero di vittime.

    Tipi di simulazione

    • Simulazione con le persone
    • Simulazione con manichini
    • Simulazione virtuale
    • Simulazione ibrida
    • Simulazione di situazioni con più vittime
  • Quali sono i vantaggi della simulazione medica?

    La simulazione medica presenta diversi vantaggi e, in particolare, contribuisce a migliorare la sicurezza dei pazienti e ad aumentare la fiducia di studenti e professionisti sanitari nelle proprie capacità e conoscenze.

      • Maggiore sicurezza dei pazienti: la simulazione medica consente di ridurre o addirittura prevenire gli errori di diagnosi e trattamento nonché pratiche mediche inadeguate o errate che potrebbero causare danni o lesioni ai pazienti. In questo modo, oltre a promuovere il benessere dei pazienti, si evitano i costi aggiuntivi associati al verificarsi di errori medici.
      • Migliore padronanza delle procedure mediche: la simulazione medica è uno strumento eccellente per aumentare la fiducia degli studenti e dei professionisti sanitari nelle loro capacità e competenze. Inoltre, offre loro un ambiente sicuro per fare pratica e acquisire esperienza: i tirocinanti possono infatti commettere errori e imparare da essi senza temere di causare dolore o danni al paziente.
      • Migliore valutazione della difficoltà delle procedure mediche
      • Esercitazione in un ambiento controllato e valutabile
GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *