Apparecchio acustico RIC della marca Signia
La scelta tra i vari tipi di apparecchi acustici dipenderà principalmente dalle preferenze estetiche di chi dovrà indossare l’apparecchio in questione, dalle sue esigenze quotidiane, dal suo budget e dal suo grado di ipoacusia.
Apparecchi acustici retroauricolari, o BTE (dall’inglese “behind the ear”): si posano dietro il padiglione auricolare. Il suono viene captato da un microfono e trasmesso al canale uditivo mediante un tubicino in silicone. Gli apparecchi retroauricolari si suddividono in open-fit, che si distinguono per avere il ricevitore nella carcassa, e RIC (dall’inglese “receiver in the canal”), in cui il ricevitore è inserito nel canale uditivo. Benché visibili, questi dispositivi sono apprezzati per la loro potenza e robustezza. Esiste peraltro un tipo particolare di BTE, i Mini BTE, che sono più piccoli ma meno potenti.
Apparecchio acustico CIC della marca Phonak
Apparecchi acustici endoauricolari: vengono fabbricati su misura e posizionati direttamente nel canale uditivo.
- ITE (dall’inglese “in the ear”, ossia “nell’orecchio”), detti anche intracanalari: sono visibili nell’incavo dell’orecchio, ma facili da maneggiare e piuttosto resistenti. Rappresentano la soluzione ideale per le persone con ipoacusia grave e per i pazienti alla ricerca di un dispositivo che sia al contempo resistente e facile da usare.
- ITC (dall’inglese “in the canal”, ossia “nel canale”), detti anche intracanalari: più discreti dei precedenti, hanno una batteria più piccola e un’autonomia inferiore. Sono molto potenti, ma più visibili dei modelli CIC e IIC.
- CIC (dall’inglese “completely in the canal”, ossia “completamente nel canale”), detti anche pretimpanici: realizzati a partire da uno stampo dell’orecchio del paziente, si inseriscono completamente nel canale uditivo. Discreti e potenti, sono però molto fragili.
- IIC (dall’inglese “invisible in the canal”, ossia “invisibile nel canale”): vengono posizionati ancora più in profondità nell’orecchio, a pochi millimetri dal timpano. Sono totalmente invisibili ma molto fragili.