Come scegliere un sistema a raggi X

I sistemi radiografici utilizzano i raggi X per ottenere immagini 2D delle strutture interne del corpo. Alcuni raggi X vengono assorbiti da strutture diverse in misura maggiore o minore, a seconda della densità dei tessuti. È quindi possibile distinguere i vari tipi di tessuto in base al loro grado di assorbimento, rappresentato nell’immagine da varie tonalità di grigio.

Sistemi di radiografia: vedi prodotti

  • Quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione?

    Quando si sceglie un sistema radiografico, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: l’uso previsto, la potenza dell’apparecchiatura e la tecnologia che utilizza, le dimensioni del dispositivo, il prezzo, il numero di esami al giorno e i componenti del sistema (modularità).

    • Uso previsto: si riferisce al tipo di procedure a cui l’apparecchiatura è destinata. Esistono diversi tipi di sistemi, ognuno progettato per un uso specifico, come ad esempio i sistemi per mammografia, i sistemi di fluoroscopia, i sistemi di radiografia per ossa e polmoni, le macchine per radiografie dentali, ecc. Esistono anche sistemi generali e sistemi portatili, questi ultimi per effettuare esami al di fuori delle strutture sanitarie, per la medicina veterinaria, ecc.
    • Potere e tecnologia: è importante verificare se il sistema è analogico (immagine registrata su pellicola) o digitale. In quest’ultimo caso, può trattarsi di radiologia indiretta (IR) o diretta (DR). La differenza principale tra i sistemi analogici convenzionali e quelli digitali sta nel metodo utilizzato per rilevare i raggi X una volta che hanno attraversato le strutture del corpo. Attualmente esistono due tipi principali di sistemi di radiologia digitale:
      • I sistemi CR (radiografia computerizzata o indiretta): utilizzano un telaio con una lastra al fosforo sensibile alle radiazioni per memorizzare un’immagine latente, che viene poi sviluppata e digitalizzata per la lettura;
      • Sistemi DR (radiografia diretta)Con un rilevatore a schermo piatto, generano l’immagine digitale in pochi secondi, senza alcun passaggio intermedio, e la inviano direttamente al computer.
    • Dimensioni dell’apparecchiatura: Prima di procedere all’acquisto, è fondamentale valutare lo spazio (area/altezza) disponibile nella sala esami per scegliere un modello di dimensioni adeguate.
    • Prezzo: Devi prendere in considerazione non solo il costo di acquisto dell’apparecchiatura, ma anche i costi di gestione e manutenzione.
    • Numero di esami al giorno: la richiesta giornaliera di esami radiografici influenzerà la scelta tra i vari modelli.
    • Componenti del sistema: Un sistema radiologico è composto da vari elementi, che possono avere diverse configurazioni: tavolo mobile o fisso; braccio porta-tubi a soffitto o a pavimento, rotante o meno; bucky a parete o a pavimento, ecc.

      Sistema radiologico con colonna tubiera a soffitto di Siemens Healthineers

      Sistema radiografico con braccio a tubo montato a soffitto di Siemens Healthineers

  • Quali sono i principali tipi di installazione?

    I sistemi di radiografia possono essere classificati in base al tipo di installazione per cui sono stati progettati: i tre tipi principali sono i modelli a pavimento, i modelli a soffitto e i modelli portatili.

    • Sistemi di radiografia a pavimento: sono le apparecchiature più comuni negli ospedali e in altre strutture sanitarie. Permettono di eseguire una maggiore varietà di procedure rispetto agli apparecchi radiografici portatili. In primo luogo, utilizzano generatori più potenti rispetto a questi ultimi.
    • Sistemi bucky montati a parete o sul tetto: I sistemi bucky montati a parete o a soffitto sono molto versatili e consentono una maggiore varietà di applicazioni rispetto ai sistemi fissi o portatili. In genere devono essere installati in stanze più grandi e sono più costosi dei sistemi a pavimento o portatili, soprattutto a causa dei costi associati all’installazione e alle dimensioni della stanza.
    • Sistemi portatili: Gli apparecchi radiografici portatili non devono essere confusi con i sistemi radiografici mobili. I dispositivi portatili sono i meno potenti dei tre tipi menzionati in questa sezione. D’altra parte, sono facili da usare e da gestire, oltre a essere meno costosi di altri sistemi. Sono destinati soprattutto agli ospedali da campo, agli studi medici individuali, alle stalle (nel caso dei sistemi veterinari), ecc.

      Sistema radiologico a pavimento di Canon Medical Systems

      Sistema radiografico a pavimento di Canon Medical Systems

  • Quali sono le differenze tra sistemi analogici e digitali?

    • Sistemi analogici (con pellicola radiografica):
      • Vantaggi:
        • L’installazione è generalmente più semplice;
        • La soluzione più economica (esclusi i materiali di consumo).
      • Svantaggi:
        • Impatto ambientale: è necessario utilizzare sostanze chimiche per sviluppare le immagini.
    • Sistemi digitali (rivelatori CR e DR):
      • Vantaggi:
        • Migliore qualità dell’immagine;
        • Minore esposizione del paziente ai raggi X;
        • Esame più rapido;
        • Facile elaborazione e condivisione delle immagini dopo l’esame;
        • Facile archiviazione delle immagini (in formato Dicom).
      • Svantaggi:
        • Per elaborare le immagini è necessario un computer;
        • Impatto ambientale: trattandosi di un sistema elettronico, la sua produzione è dannosa per l’ambiente.

          Sistema di radiografia digitale completo (tavolo con colonna tubiera, bucky, stazione di acquisizione e generatore)

          Sistema di radiografia digitale Perlove Medical

  • Quali sono gli accessori e le opzioni da considerare?

    Oltre alla tecnologia (analogica o digitale), ci sono altre opzioni da considerare quando si pensa di acquistare un sistema di radiografia:

    • Murale di bucky: numero di dispositivi disponibili, tipo di bucky (parete, pavimento o soffitto), ecc…;
    • Tavolo: tavolo mobile o fisso, inclinabile, regolabile in altezza, ecc;
    • Braccio/colonna porta-tubo: a soffitto, a parete o a pavimento, girevole, ecc;
    • Rivelatori: dimensioni, tecnologia del rilevatore, ecc;
    • Generatore: potenza del generatore.

      Sistema di radiografia a colonna rotante con detector/supporto per provette di Examion

      Sistema di radiografia a colonna rotante con detector/supporto per provette di Examion

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *