Una lampada frontale avrà necessariamente tre componenti principali: l’alimentazione (ad esempio le batterie), il circuito stampato (che regola l’intensità luminosa) e la sorgente luminosa (lampada allo xeno, LED, ecc.).
Le lampade frontali possono essere suddivise in base al tipo di alimentazione in lampade:
- a batteria
- con batteria ricaricabile
- ibride
Il vantaggio delle lampade frontali a batteria è che le batterie di tipo AA e AAA sono facili da trovare nei vari negozi e possono essere sostituite rapidamente. Inoltre, alcune batterie di qualità superiore offrono fino a 200 ore di autonomia.
Per quanto riguarda le lampade frontali a batteria ricaricabile, possono essere ricaricate non appena la batteria inizia a scaricarsi e non è quindi necessario avere sempre a portata di mano delle batterie di scorta. Che funzionino con batterie tradizionali o al litio, offrono un’intensità luminosa maggiore rispetto ai modelli a batteria usa e getta. Tuttavia, se devi cambiare la batteria al litio o acquistare un nuovo caricabatterie, potrebbe non essere facile trovare un modello compatibile in vendita.
Lampada chirurgica frontale con batteria ricaricabile Isolux
Le lampade frontali ibride combinano i vantaggi dei due precedenti tipi di dispositivi. Hanno una batteria interna e, quando questa si scarica, possono essere alimentate con batterie non ricaricabili.