Esistono diverse tecnologie di digitalizzazione ottica, note anche come scansione. Nel settore sanitario, le tecnologie laser e a luce strutturata sono le più diffuse.
Questa tecnica si basa principalmente sulla triangolazione laser, che consiste nel proiettare un raggio laser sull’oggetto da digitalizzare per determinarne l’esatta geometria.
– Vantaggi: l’alta risoluzione e la precisione che offre sono i principali vantaggi di questa tecnica. Inoltre, gli scanner che lo utilizzano offrono un buon rapporto qualità-prezzo e sono quindi tra i più utilizzati.
– Svantaggi: gli svantaggi riguardano l’estrema sensibilità del laser alle proprietà fisiche della superficie da scansionare. Questa tecnica non è adatta, ad esempio, alla scansione di superfici trasparenti e/o riflettenti.
- Scansione a luce strutturata (luce bianca o blu)
Consiste nel proiettare una serie di schemi luminosi sull’oggetto da digitalizzare.
– Vantaggi: questa tecnologia è apprezzata per la sua precisione e velocità. Gli scanner a luce strutturata forniscono risultati di qualità con una buona risoluzione per oggetti di medie e grandi dimensioni. In quanto tali, possono essere utilizzati per scansionare l’intero corpo delle persone.
– Svantaggi: uno dei suoi principali svantaggi è la sensibilità alla luce ambientale, che può essere problematica quando si scansiona all’aperto, ad esempio.