Sistema PET/CT di Siemens Healthineers
Il tomografo, o sistema di tomografia computerizzata, è un’apparecchiatura a raggi X che consiste in un tubo a raggi X e una serie di sensori disposti in un supporto circolare. Questi sensori misurano la differenza di intensità del fascio di raggi X prima e dopo il passaggio attraverso la parte del corpo da analizzare. Durante l’esame, il tubo a raggi X e i sensori ruotano continuamente intorno al corpo del paziente mentre il lettino si muove in avanti. L’attenuazione del fascio di raggi X è misurata a diversi angoli di rotazione. Questi dati sono poi trasmessi a un computer che ricostruisce le immagini assegnando le scale di grigio secondo la quantità di radiazione assorbita dalle diverse strutture.
I principali sistemi ibridi con tomografia computerizzata sono i sistemi PET/CT e SPECT/CT.
- Sistema PET/CT: si tratta di un dispositivo ibrido che combina le immagini anatomiche della TAC con le immagini funzionali ottenute dal modulo PET. Questa combinazione di immagini permette di localizzare una lesione o un’anomalia funzionale con una precisione ancora maggiore. Come tale, può permettere di ottimizzare un protocollo di radioterapia. Per esempio, può evitare un intervento chirurgico non necessario, rendere un intervento più efficace o ridurre la necessità di procedure invasive come le biopsie.
- Sistema SPECT/CT: questi sistemi ibridi propongono l’allineamento preciso e l’integrazione totale del sistema di tomografia computerizzata e della tomografia a emissione di fotoni singoli. La risoluzione delle immagini ottenute con questo sistema è generalmente ancora più alta e permette di identificare e seguire meglio l’evoluzione di una malattia nel tempo (per esempio, alcuni tumori).