Come scegliere un manipolo?

I manipoli sono dispositivi a motore utilizzati principalmente nelle procedure dentistiche e chirurgiche.
Esistono dispositivi universali e altri per applicazioni specifiche.
Come suggerisce il nome, i manipoli sono progettati per essere maneggiati con una sola mano, quindi devono essere ergonomici.
Sono dotati di un sistema di aggancio per trapani e altri strumenti rotanti o oscillanti, a seconda del tipo di procedura da eseguire.
Il termine “manipoli” comprende vari tipi di dispositivi con caratteristiche molto diverse, come vedremo di seguito.

Manipoli: vedi prodotti

  • Quali sono i criteri principali per la scelta di un manipolo?

    Ci sono diverse caratteristiche da tenere in considerazione quando si sceglie un manipolo, come la modalità operativa, la velocità, la coppia e le dimensioni.
    Di seguito elenchiamo le caratteristiche più importanti da considerare:

    • modalità operativa: manipolo elettrico o pneumatico;
    • velocità di rotazione;
    • potenza di coppia: rappresenta la velocità di lavoro o il tempo impiegato dal manipolo per rimuovere una determinata quantità di materiale dentale;
    • concentricità della punta: consente di verificare la qualità di produzione della punta del trapano;
    • livello di rumore: è importante prestare attenzione all’intensità del rumore prodotto dal dispositivo in funzione, sia per offrire un maggiore comfort al paziente che per proteggere l’udito del professionista;
    • applicazioni compatibili;
    • materiale;
    • costo;
    • durata della garanzia: è un’ottima indicazione della fiducia che il produttore ripone nel prodotto stesso.
  • Quali sono i tipi di manipoli?

    I manipoli possono essere elettrici o pneumatici.
    Ecco i vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo di trasmissione.

    Manipoli elettrici

    Vantaggi:

    • meno rumore e vibrazioni rispetto ai modelli pneumatici;
    • velocità di rotazione e coppia costanti, per tagli più uniformi;
    • versatili (un unico motore per diverse applicazioni);
    • luce a LED disponibile sui modelli più recenti;
    • testa di diametro inferiore, che offre un migliore angolo di visione.

    Svantaggi:

    • più costoso.

    Manipoli pneumatici

    Vantaggi:

    • più piccoli e leggeri di quelli elettrici;
    • più ergonomici e più facili da gestire;
    • sono più confortevoli per il professionista, soprattutto perché causano meno fatica;
    • velocità di rotazione più elevata.

    Svantaggi:

    • più rumorosi;
    • più vibrazioni;
    • possono causare ansia in molti pazienti a causa del rumore e delle vibrazioni più forti.

    Due tipi principali di manipolo:

    • elettrico;
    • pneumatico.
  • A cosa servono i manipoli?

    Questi strumenti sono utilizzati principalmente in odontoiatria.
    Le loro caratteristiche variano a seconda delle specialità odontoiatriche per cui vengono utilizzati.
    Sul mercato troviamo manipoli specifici per:

    Manipolo per profilassi dentale PacDent

    Manipolo per chirurgia dentale W&H

    Manipolo per laboratorio odontotecnico Zubler

  • Manipoli ad alta velocità o a bassa velocità?

    La scelta della velocità di rotazione dipende dalle procedure a cui il dispositivo è destinato.
    I manipoli possono essere suddivisi in due categorie a seconda del numero di rotazioni: ad alta rotazione (chiamati anche turbine) e a bassa rotazione (chiamati anche micromotori).
    Le turbine odontoiatriche hanno generalmente una velocità compresa tra 200.000 e 450.000 giri al minuto (rpm).
    Vengono utilizzate per rimuovere carie, preparare corone, rimuovere restauri vecchi o danneggiati, preparare il contorno e i solchi di ritenzione per nuovi restauri o per rifinire e lucidare i restauri.
    I manipoli a bassa velocità sono accoppiati a un micromotore.
    La velocità massima del trapano è di 50.000 giri al minuto per un motore elettrico e di 20.000 giri al minuto per un motore pneumatico.
    Negli studi dentistici vengono utilizzati per rimuovere i tessuti molli cariati, preparare le cavità e lucidare e rifinire i restauri.
    Nei laboratori odontotecnici vengono utilizzati per tagliare, scolpire e lucidare corone temporanee, protesi parziali o totali rimovibili e apparecchi ortodontici.

    Turbina ad alta velocità NSK

    Micromotore dentale BienAir

    Micromotore endodontico Morita

    Classificazione dei manipoli in base alla velocità di rotazione:

    • Manipoli ad alta rotazione, o turbine;
    • Manipoli o micromotori a bassa velocità.
  • Quali sono i diversi materiali e le configurazioni dei manipoli?

    Questi dispositivi sono disponibili in vari materiali e con diverse configurazioni.

    Materiali

    La scelta del materiale in cui è realizzato il manipolo determina in larga misura la resistenza e la durata del dispositivo.
    Ecco i materiali più comunemente utilizzati per la produzione di questi strumenti.

    • Titanio: è leggero, duro e resistente, caratteristiche molto ricercate dai dentisti, poiché l’uso di strumenti rotanti provoca affaticamento, soprattutto a causa delle vibrazioni, quindi è consigliabile lavorare con un manipolo leggero ed efficace;
    • Alluminio;
    • Cromo.

    Impostazioni

    • Manipoli diritti: è la configurazione più comune;
    • Contrangoli / manipoli angolati: hanno una o più curve, in modo che l’asse del trapano e l’asse del manipolo formino un angolo.
      Sono utili per raggiungere le aree più difficili della bocca.
  • Quanto costa un manipolo?

    Il prezzo può variare da poche centinaia a diverse migliaia di euro, a seconda della marca e delle opzioni disponibili.
    Sarà opportuno tenere conto anche dei costi di manutenzione e di eventuali riparazioni.

  • Manipoli: quali sono le opzioni disponibili?

    Alcune caratteristiche, come l’illuminazione e i tipi di spray, influenzano notevolmente l’ergonomia e le prestazioni del manipolo.
    È fondamentale che l’area di lavoro sia ben illuminata, per questo alcuni manipoli sono dotati di una luce LED integrata.
    Sebbene questi dispositivi siano generalmente più costosi di quelli senza luce, hanno il vantaggio di facilitare il lavoro del professionista.
    Per quanto riguarda gli spray, è importante distinguere tra getti d’acqua e getti d’aria.
    I getti d’acqua servono a raffreddare il dente e
    impediscono un eccessivo riscaldamento della polpa dentale.
    Inoltre, raffreddano l’interno della testina del manipolo per evitare che si surriscaldi e si danneggi.
    A sua volta, il getto d’aria viene utilizzato per rimuovere il materiale in eccesso in modo che il professionista possa vedere bene l’ area che sta trattando.

  • Come fai a mantenere il tuo manipolo in buone condizioni?

    Ci sono alcune precauzioni quotidiane che sono essenziali per garantire il corretto funzionamento del dispositivo e prolungarne la vita utile.
    La lubrificazione interna, la pulizia e la sterilizzazione del manipolo sono procedure essenziali affinché l’apparecchiatura funzioni correttamente e in buone condizioni igieniche. Se non vengono eseguite in modo corretto e regolare, all’interno del dispositivo possono accumularsi piccoli frammenti che, ad esempio, impediscono alla punta del trapano di rimanere fissata correttamente.
    È quindi consigliabile optare per manipoli facili e veloci da smontare.
    Per quanto riguarda il processo di sterilizzazione, è necessario rispettare la temperatura massima indicata per gli strumenti.
    In genere è sufficiente un’autoclave professionale di classe B.
    Inoltre, è assolutamente necessario rispettare le restrizioni d’uso e non utilizzare mai il manipolo per scopi diversi da quelli previsti dal produttore.
    Ad esempio, un manipolo per uso generico non dovrebbe mai essere utilizzato in chirurgia, perché potrebbe danneggiarsi o arrugginirsi.

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *