La scelta della velocità di rotazione dipende dalle procedure a cui il dispositivo è destinato.
I manipoli possono essere suddivisi in due categorie a seconda del numero di rotazioni: ad alta rotazione (chiamati anche turbine) e a bassa rotazione (chiamati anche micromotori).
Le turbine odontoiatriche hanno generalmente una velocità compresa tra 200.000 e 450.000 giri al minuto (rpm).
Vengono utilizzate per rimuovere carie, preparare corone, rimuovere restauri vecchi o danneggiati, preparare il contorno e i solchi di ritenzione per nuovi restauri o per rifinire e lucidare i restauri.
I manipoli a bassa velocità sono accoppiati a un micromotore.
La velocità massima del trapano è di 50.000 giri al minuto per un motore elettrico e di 20.000 giri al minuto per un motore pneumatico.
Negli studi dentistici vengono utilizzati per rimuovere i tessuti molli cariati, preparare le cavità e lucidare e rifinire i restauri.
Nei laboratori odontotecnici vengono utilizzati per tagliare, scolpire e lucidare corone temporanee, protesi parziali o totali rimovibili e apparecchi ortodontici.
Turbina ad alta velocità NSK
Micromotore dentale BienAir
Micromotore endodontico Morita