Esistono più tipi di rotori. Quelli più comunemente usati sono i rotori angolari e i rotori a tazze oscillanti.
- Rotori angolari, o ad angolo fisso: sono costituiti da blocchi di metallo che presentano un pozzetto la cui inclinazione, a seconda dei modelli, va da 15 a 35 gradi. I pozzetti in questione servono ad alloggiare le provette da centrifugare. Si tratta perlopiù di rotori relativamente compatti che, avendo un raggio abbastanza corto, ruotano più facilmente. Le particelle dei campioni hanno tendenza a sedimentare soprattutto lungo la parete della provetta, ed in particolare nella parte inferiore di essa. La maggior parte delle centrifughe a velocità media ed elevata si avvale di questo tipo di rotori.
- Rotori a tazze oscillanti (swing-out): permettono di cambiare l’inclinazione della provetta durante la corsa. Le tazze sono verticali all’arresto e orizzontali quando la macchina è in funzione. Le particelle possono sedimentare direttamente sul fondo della provetta senza mai urtarne le pareti. Il principale inconveniente di questo tipo di rotori è che non possono raggiungere velocità molto elevate perché la posizione orizzontale aumenta decisamente il raggio del rotore e ciò rende più difficile imprimergli una velocità di rotazione elevata. I rotori a tazze oscillanti sono una soluzione adatta alla ricerca, a condizione che la quantità di campioni da analizzare sia limitata.
Per scegliere il rotore più adatto alle vostre esigenze dovrete considerare diversi fattori, tra cui la capienza, ossia il numero di campioni che può contenere, la velocità e il tipo di campione da centrifugare. Per quanto riguarda la velocità, già nel paragrafo precedente abbiamo segnalato che i rotori ad angolo fisso permettono di raggiungere velocità molto più elevate rispetto a quelli a tazze oscillanti.
Se desiderate acquistare una centrifuga particolarmente versatile, ossia adatta ad un ampio ventaglio di applicazioni, vi suggeriamo di optare per un modello compatibile con rotori di diverso tipo. Fatto ciò, dovrete accertarvi che il cambio del rotore sia facile da realizzare. Alcuni modelli sono peraltro dotati di un sistema di identificazione automatico del rotore.