Come scegliere una pompa per infusione

Una pompa di infusione è un dispositivo medico utilizzato per somministrare fluidi al paziente in modo controllato. Questi liquidi possono essere farmaci o nutrienti, a seconda delle esigenze del paziente. Esistono diversi tipi di pompe per infusione, la cui scelta dipenderà dalle situazioni in cui verranno utilizzate.

Pompe per infusione: vedi prodotti

  • Quali sono i diversi tipi di pompe per infusione?

    Le pompe per infusione possono essere classificate in base al tipo di controllo del flusso, alla forma di somministrazione e alla mobilità.

    In base al controllo del flusso, abbiamo identificato due tipi di pompe per infusione:

    • Pompe per infusione volumetrica:
      sono adatte a somministrare grandi volumi di infusione per un lungo periodo di tempo. In queste pompe, il flusso viene controllato programmando il volume di soluzione per unità di tempo (ml/h, in genere).
    • Pompe per infusione non volumetriche: sono ideali per somministrare piccoli volumi di infusione. In questo caso, l’operatore programmerà il numero di gocce da somministrare per unità di tempo (ad esempio, gocce/min). Si tratta per lo più di pompe a siringa, note anche come pompe per infusione a siringa. Questo tipo di pompa di infusione ha il vantaggio di offrire una maggiore precisione.

    Anche il loro meccanismo di funzionamento varia:

    • Pompe per infusione peristaltiche: una serie di rulli comprime una parte del tubo flessibile attraverso cui passa la soluzione, forzandone il flusso. Queste pompe sono le più adatte a somministrare grandi volumi di infusione.
    • Pompe per infusione a pistone: il pistone spinge lo stantuffo della siringa, che contiene la soluzione.
    • Pompe per infusione osmotica: questo tipo di pompa utilizza la pressione osmotica per somministrare soluzioni a velocità costante per periodi di tempo non superiori alle quattro settimane.

    • Pompe per infusione elastomeriche
      La soluzione è contenuta in un palloncino elastico. È la pressione esercitata dalle pareti del palloncino a far muovere il fluido.

    Pompa per infusione volumetrica Medcaptain

    Pompa per infusione elastomerica di Assut Europe

    Pompa di infusione osmotica RWD

    A seconda di come viene somministrata l’infusione, possiamo distinguere tre tipi di pompe:

    • Pompe per infusione intermittente: questo tipo di pompa viene utilizzato principalmente per infondere soluzioni che possono causare irritazione ai vasi sanguigni. La somministrazione intermittente aiuta a minimizzare questi effetti.
    • Pompe di infusione controllate dal paziente: sono utilizzate principalmente per il controllo del dolore. Le più comuni sono le pompe per l’analgesia controllata dal paziente, chiamate anche pompe ACP o pompe PCA (Patient-Controlled Analgesia).

    Pompa Angel ACP

    Pompa ECM ACP

    A seconda della mobilità, possiamo distinguere due tipi principali di pompa:

    • Pompe per infusione ambulatoriali: le pompe di infusione ambulatoriale hanno il vantaggio di essere leggere e portatili, in modo che il paziente possa portarle con sé quando si sposta. Tuttavia, le pompe ambulatoriali non sono adatte a tutte le situazioni.
    • Pompe per infusione fisse: le pompe per infusione fisse sono utilizzate per i pazienti allettati che non possono muoversi o che sono ricoverati in ospedale per un lungo periodo di tempo. Sono particolarmente indicate per le unità di terapia intensiva.
  • Dove si usano le pompe per infusione?

    Le pompe per infusione sono utilizzate soprattutto in ambito ospedaliero per i pazienti costretti a letto, ad eccezione delle pompe ambulatoriali per le persone che possono muoversi. Le pompe di infusione sono utilizzate in un’ampia varietà di ambienti e servizi, dalle unità di terapia intensiva alle cliniche geriatriche. Qui di seguito ne evidenziamo i principali:

    • Rianimazione / terapia intensiva;
    • Anestesia;
    • Chirurgia;
    • Medicina interna;
    • Gastroenterologia;
    • Cure palliative (per il controllo del dolore, ad esempio);
    • Emergenza medica;
    • Assistenza domiciliare;
    • Cliniche geriatriche.

    La pompa di infusione deve essere utilizzata da un operatore sanitario con una formazione specifica nella gestione di questi dispositivi. In genere, è un professionista del settore infermieristico che si occupa di somministrare le infusioni al paziente.

  • Quali soluzioni vengono somministrate con una pompa per infusione?

    Esistono vari tipi di farmaci e sostanze nutritive che possono essere somministrati a un paziente tramite una pompa di infusione.

    Tipi di farmaci

    Esistono vari tipi di farmaci che possono essere infusi:

    Tipi di nutrienti

    Le pompe di infusione vengono utilizzate anche per somministrare vari nutrienti, per via parenterale (endovenosa), per sostituire o integrare l’apporto nutrizionale attraverso il tratto gastrointestinale, o per via enterale (con un tubo). Spesso vengono somministrati i seguenti tipi di nutrienti:

    • Soluzioni di glucosio;
    • Soluzioni di amminoacidi;
    • Soluzioni lipidiche;
    • Soluzioni vitaminiche.
  • Quali sono i requisiti di sicurezza per l'utilizzo di una pompa per infusione?

    Per garantire il corretto utilizzo e funzionamento di una pompa di infusione e per non mettere a repentaglio la salute del paziente, è importante rispettare alcuni requisiti di sicurezza, in particolare:

    • Installazione di allarmi per rilevare eventuali problemi nel flusso di infusione o nella regolazione dei parametri della pompa;
    • Presenza di una batteria per un funzionamento ininterrotto in caso di interruzione dell’alimentazione di rete;
    • Installazione di un sistema di prevenzione del flusso libero per evitare l’infusione incontrollata della soluzione;
    • Installazione di un sensore di pressione per rilevare le basse pressioni;
    • Installazione di un sensore di bolle d’aria;
    • Installazione di un sensore di gocce.
  • Quali sono i rischi associati all'uso di una pompa per infusione?

    L’uso di una pompa di infusione può comportare una serie di rischi per la salute del paziente, che devono essere presi in considerazione.

    • Rischio di infezione attraverso le linee venose;
    • Rischio di errori legati al software, in particolare nella definizione delle velocità di infusione;
    • Rischio di interruzione dell’alimentazione, quindi necessità di una batteria;
    • Rischio di errori terapeutici o interazioni farmacologiche;
    • Rischio di errore nel dosaggio del farmaco durante la programmazione della pompa;
    • Rischio di errori da parte del paziente, nel caso di pompe controllate dal paziente (pompe ACP);
    • Rischio di errori nell’utilizzo dell’interfaccia.
GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *