Le lampade scialitiche, dette anche come lampade chirurgiche, sono apparecchi di illuminazione utilizzati principalmente in chirurgia. La loro particolarità è quella di diffondere una luce omogenea, senza ombre, sulla zona da operare.
Le lampade scialitiche, dette anche come lampade chirurgiche, sono apparecchi di illuminazione utilizzati principalmente in chirurgia. La loro particolarità è quella di diffondere una luce omogenea, senza ombre, sulla zona da operare.
Per scegliere una lampada scialitica dovremo valutare diversi fattori, come, ad esempio, l’uniformità dell’illuminazione, il diametro del campo di luce e il tipo di lampadine della lampada.
Qui di seguito elenchiamo i principali criteri di scelta:
Oggi le lampade scialitiche con lampadine a LED sono le più comuni. I LED, tuttavia, pur presentando diversi vantaggi rispetto alle lampadine alogene, hanno anche alcuni svantaggi.
Tra i vantaggi delle lampadine a LED, i principali sono la maggiore durata di vita, l’efficienza energetica e la bassissima emissione di calore.
Tra gli svantaggi dei LED, invece, i principali sono i seguenti:
L’intensità luminosa è generalmente considerata sufficiente a partire da 15.000 Lux, anche se un occhio giovane raggiunge il 98% della propria acuità visiva già a 12.000 Lux.
I vantaggi offerti da un’intensità luminosa superiore sono dunque minimi.
Alcune norme in vigore, tuttavia, raccomandano un’intensità luminosa minima di almeno 20.000 Lux. Va detto anche che un’intensità luminosa troppo elevata può rappresentare un pericolo per il personale sanitario. Faremo bene attenzione, quindi, alle lampade scialitiche troppo luminose.
Ricordiamo anche che con l’avanzare dell’età l’occhio ha bisogno di una luce sempre più forte: a causa della progressiva opacizzazione della cornea, il bisogno di luce triplica tra i 20 e i 60 anni. Un professionista a fine carriera può quindi avere bisogno di 36.000 lux per raggiungere e mantenere una buona acuità visiva. Potenze superiori, invece, non offriranno vantaggi significativi.
Nella scelta di una lampada scialitica possiamo prendere in considerazione altre caratteristiche, come gli accessori di determinati modelli, il peso e/o la mobilità dell’attrezzatura in questione.
Accessori disponibili
Peso e mobilità
Le lampade scialitiche più compatte e leggere possono essere usate in contesti di ogni tipo, dalla sala operatoria allo studio ortodontistico. Nel caso delle lampade chirurgiche a soffitto e a parete, invece, dovremo tenere conto del peso degli elementi che andranno rispettivamente sospesi o fissati al muro. Le lampade chirurgiche mobili, per finire, essendo dotate di ruote, sono facili da spostare da una stanza all’altra o da un reparto ospedaliero all’altro.