Come scegliere una provetta

Le provette, note anche come provette di raccolta o provette per campioni, sono contenitori cilindrici utilizzati soprattutto nei laboratori. Sono disponibili in diverse dimensioni e con diversi tipi di sfondo, a seconda dell’applicazione a cui sono destinati.

Provette: vedi prodotti

  • Quali sono gli usi delle provette?

    Le provette sono utilizzate in innumerevoli applicazioni di laboratorio. Ecco i principali:

    • Biologia: più precisamente in microbiologia, le provette vengono utilizzate per far crescere i microrganismi.
    • Analisi cliniche: le provette vengono utilizzate per raccogliere e analizzare campioni biologici come il sangue o l’urina. Nel caso delle provette per il prelievo di sangue, ne esistono di diversi tipi, che si differenziano per il colore del tappo (per maggiori informazioni, consulta la sezione successiva). Sono note anche come provette Vacutainer®, il nome del marchio che ha dato origine a queste provette sottovuoto.
    • Centrifugazione:
      Esistono provette specifiche per le centrifughe.
    • Chimica: le provette sono spesso utilizzate per testare le reazioni chimiche con piccole quantità di reagenti.
    • Conservazione dei campioni:
      Le provette vengono utilizzate anche per conservare i campioni nelle biobanche.
    • Applicazioni generali di laboratorio: le provette vengono utilizzate anche in diverse applicazioni generali di laboratorio, ad esempio per riscaldare soluzioni, manipolare reagenti liquidi, ecc.
  • Quali provette usare per il prelievo di sangue?

    Le provette sottovuoto per il prelievo di sangue si distinguono per i colori dei loro tappi, che rendono più facile identificare il tipo di provetta da utilizzare a seconda dello scopo dell’analisi ed evitare errori in laboratorio. I colori principali sono sette: rosso, giallo, blu, viola, verde, grigio e viola chiaro.

    • Provetta con tappo rosso: la provetta con tappo rosso contiene un attivatore di coagulazione (microparticelle di silice). Dopo la centrifugazione si ottiene il siero e non il plasma come nelle provette con anticoagulante. Questa provetta viene utilizzata in sierologia, biochimica (ionogramma, analisi dell‘urea, analisi della creatinina, analisi del colesterolo), immunologia, ormonologia, allergologia e oncologia.
    • Provetta con tappo giallo: la provetta con tappo giallo viene utilizzata per le stesse analisi della provetta con tappo rosso e ha le stesse proprietà, tranne per il fatto che contiene un gel separatore. Questo gel impedisce alla parte liquida del campione e alle cellule di mescolarsi nuovamente dopo la centrifugazione.
    • Provetta con tappo blu: la provetta con il tappo blu contiene citrato di sodio, un anticoagulante. Viene utilizzato negli studi sulla coagulazione o per monitorare il trattamento con anticoagulanti.
    • Provetta con tappo viola o lilla: la provetta con tappo viola o lilla contiene anche un anticoagulante, l’EDTA. È adatto per contare i globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine, oltre che per identificare i gruppi sanguigni e analizzare l’emoglobina glicosilata (o emoglobina glicata).
    • Provetta con tappo verde: la provetta con tappo verde contiene un anticoagulante, l’eparina di litio, e viene utilizzata per analisi molto specifiche, come il lattato e la metaemoglobina.
    • Provetta con tappo grigio: la provetta con il tappo grigio contiene un anticoagulante, il fluoruro di sodio. Viene utilizzato principalmente per la misurazione del glucosio nel sangue, in quanto il fluoro impedisce la scomposizione del glucosio da parte delle cellule del sangue in caso di contatto prolungato.
    • Provetta con tappo viola chiaro: destinata all’uso pediatrico, la provetta con tappo viola chiaro ha una capacità inferiore rispetto alle altre.

    Provetta con coperchio bluProvetta con coperchio viola

  • Di quali materiali sono fatte le provette?

    Esistono due tipi principali di materiali utilizzati per la fabbricazione delle provette: il vetro e la plastica.

  • Come si sceglie la forma del fondo delle provette?

    Le provette sono sempre cilindriche, ma la forma della loro base varia. Esistono provette con fondo piatto, rotondo e conico.

    • Provette a fondo piatto:
      Le provette a fondo piatto sono utilizzate nelle analisi cliniche, ambientali, industriali (ad esempio nell’industria casearia) e microbiologiche.
    • Provette a fondo tondo (a forma di U):
      Le provette a fondo tondo sono ideali per le procedure di laboratorio e per le analisi cliniche, alimentari e industriali.
    • Provette a fondo conico (a forma di V):
      Le provette a fondo conico sono utilizzate principalmente nelle centrifughe, sia refrigerate che non. Hanno un’elevata resistenza meccanica e offrono una buona visibilità del contenuto grazie alle loro pareti sottili e lisce.

    Provetta a fondo piatto

    Provetta a fondo conico Ratiolab

    Provetta Simport a fondo tondo

  • Quali altre caratteristiche prendere in considerazione per scegliere una provetta?

    A seconda delle applicazioni a cui sono destinate le provette, sarà importante tenere conto di altre caratteristiche, come la graduazione, la sterilità o l’esistenza di un bordo.

    • Scala graduata:le provette graduate sono comuni e molto pratiche quando devi misurare quantità di campioni o reagenti.
    • Sterilità: le provette sterili garantiscono che i campioni manipolati non vengano contaminati dalla provetta stessa.
    • Provette monouso o riutilizzabili: per alcune applicazioni può essere preferibile optare per provette monouso, soprattutto nel caso di campioni biologici come il sangue.
    • Tipo di coperchio: si consiglia di scegliere provette con tappo a vite. Il tappo può essere collegato o meno al tubo, a seconda del modello.
    • Presenza o meno di un bordo: è più facile versare il contenuto della provetta quando ha un bordo.
    • Capacità della provetta: la scelta della capacità della provetta dipende sia dall’applicazione che dal volume di campioni e reagenti da trattare. Le provette pediatriche, con il tappo viola chiaro, hanno una capacità inferiore rispetto alle altre.
    • Dimensioni delle provette: è importante prestare attenzione alle dimensioni delle provette, in particolare se devono essere collocate in appositi rack. Assicurati che le dimensioni dei supporti siano compatibili con quelle delle provette che utilizzerai.
GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *